La tagliata di pollo è un secondo piatto che trae la sua ispirazione dalla tagliata di manzo, ma se il manzo può (anzi deve) essere lasciato quasi crudo, questa non è una preparazione che si addice al pollo, le cui carni sono decisamente più gustose se ben cotte. Tuttavia questa ricetta ha il pregiò di usare un petto di pollo intero, e questo è garanzia dell’ottenimento di fettine alte, morbide e succulente. La cottura deve essere rapida e a fiamma abbastanza vivace per poter creare una crosticina da entrambi i lati, l’ultima parte della cottura invece, coperta, servirà per portare il calore fino al cuore del petto e a cuocerlo alla perfezione, inoltre, trattenendo l’umidità sotto al coperchio, si creerà un po’ di fondo di cottura che servirà a nappare le fette di carne una volta nel piatto.
La marinatura nel pollo è un passaggio da non trascurare, conferisce infatti sapore alla carne. Se volete, potreste provare una marinatura nel vino bianco, o nel latticello, il siero di latte leggermente acido che mantiene la carne morbidissima e saporita.
L'articolo Tagliata di pollo proviene da Dissapore.